L’Associazione Italiana Celiachia ha una sede in Piemonte: clicca qui. Dal portale è possibile consultare le iniziative sul territorio, gli eventi, i servizi e le news.
L’Associazione Italiana Celiachia ha una sede in Piemonte: clicca qui. Dal portale è possibile consultare le iniziative sul territorio, gli eventi, i servizi e le news.
OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE
Realizzare materiale informativo, semplice ed alla portata di tutti, sui possibili percorsi di cura per il trattamento dell’obesità, sulle terapie farmacologiche, sulla chirurgia bariatrica, sugli aspetti nutrizionali e psicologici della malattia;
Promuovere e favorire la varie forme di prevenzione, sostenendo l’attività delle strutture sanitarie di diagnosi e cura dell’anoressia.
TRA LE ATTIVITA’ SPECIFICHE: Informare e aggiornare gli operatori sanitari interessati alla diagnosi precoce dell’anoressia e genitori e studenti delle Scuole Medie Superiori mediante l’organizzazione di convegni, conferenze, incontri nelle scuole. Formare giovani medici, specializzandi in ginecologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, dietetica e nutrizione clinica Centro Amenorree, Ospedale Sant’Anna di Torino. Il Centro Amenorree del Sant’Anna è sede della Ricerca intervento sull’applicabilità di un iter diagnostico-terapeutico per la prevenzione delle forme più gravi di anoressia.
CLICCA QUI
L’AIC, un’associazione tra celiaci, combattiva, efficiente e attenta alla prevenzione. L’intolleranza al glutine è genetica ma non tutti gli intolleranti sono celiaci. Una diversità senza stigma. Il costo dell’alimentazione è ancora un problema ma l’industria collabora a ridurlo. La redazione dell’OMCeO di Torino ha realizzato un servizio audiovideo con un tavola rotonda informativa. Clicca qui.
L’Associazione Aliseo, costituita nel 1987 nell’ambito delle iniziative del Gruppo Abele, si occupa di problemi alcol-correlati e sviluppa le proprie attività in tre direzioni:
• accoglienza e trattamento delle situazioni
di alcoldipendenza
• prevenzione e sensibilizzazione
• formazione e ricerca
Si attivano: colloqui individuali di motivazione al cambiamento, sostegno e consolidamento dell’astinenza e gruppi di sostegno rivolti a persone alcoldipendenti o ai loro genitori.